1° regola: BEVI!

L’acqua è un componente essenziale per l’uomo, basti pensare che costituisce, in media, tra il 60% (adulti) e 75 % (bambini) del corpo umano.

È ormai noto che mantenere un adeguato stato di idratazione comporti benefici sulla salute anche se, oggi, viene data ancora poca importanza alla corretta idratazione.

Quanta acqua dovremmo bere?

I LARN (livelli di assunzione di riferimento di nutrienti ed energia per la popolazione italiana) raccomandano di bere 2 litri di acqua al giorno per le donne e 2,5 litri di acqua al giorno per gli uomini: un paio di bicchieri durante i pasti e altri 6 nell’arco della giornata sono sufficienti per raggiungere questo obbiettivo! Queste raccomandazioni variano per chi pratica attività fisica, soprattutto se intensa, per i quali sarebbe auspicabile aumentare la quantità di acqua ingerita per compensare quella persa durante l’allenamento. Anche tisane e infusi possono contribuire all’idratazione giornaliera e possono essere alternati all’acqua, ma facendo attenzione a non aggiungere zucchero. Al contrario, le bevande gassate e zuccherate non sono da considerare come sostituiti dell’acqua e andrebbero evitate.

Meglio l’acqua in bottiglia di quella del rubinetto?

L’acqua in bottiglia e l’acqua del rubinetto sono sicure e controllate allo stesso modo e non c’è motivo di sospettare dell’acqua del rubinetto. Oltre ad essere sicura come quella in bottiglia, rappresenta certamente una scelta più sostenibile dal punto di vista ambientale.

L’acqua però non serve solo ad idratarci, ma è veicolo di diversi sali minerali, tra cui magnesio, potassio, cloro e calcio. Il fabbisogno giornaliero di questo minerale essenziale è coperto in gran parte dall’introduzione di acqua sia in bottiglia che del rubinetto.

Quali suggerimenti per rimanere idratati durante il giorno?

  • Ricordati di bere prima di percepire il senso della sete;
  • Porta sempre con te una borraccia con dell’acqua;
  • Evita bevande gassate e zuccherate e preferisci tè, tisane, infusi non zuccherati;
  • Frutta e verdura sono alimenti ricchi di acqua e consumare le 5 porzioni giornaliere contribuisce al raggiungimento del fabbisogno idrico.

Liska D, Mah E, Brisbois T, Barrios PL, Baker LB, Spriet LL. Narrative Review of Hydration and Selected Health Outcomes in the General Population. Nutrients. 2019; 11(1):70. https://doi.org/10.3390/nu11010070

Millard-Stafford M, Michael Wendland D, O’Dea NK, Norman TL. Thirst and hydration status in everyday life, Nutrition Reviews, Volume 70, Issue suppl_2, 2012; S147–S151. https://doi.org/10.1111/j.1753-4887.2012.00527.x

Redatto da:
Rossella Dodi – Biologa nutrizionista
Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali
Università Cattolica del Sacro Cuore