Buoni propositi per l’anno nuovo: DETOXIFICARSI DALLE BUFALE

Oggi sembra quasi superfluo descrivere cosa si intenda per diete detox, dal momento che, dopo le festività natalizie, le ricerche sulla dieta detox in Italia tramite Google trend sono aumentate considerevolmente. Tuttavia, per non lasciare dubbi, è giusto darne una definizione.

Con il termine “detossificazione” o “diete detox” sono indicate strategie dietetiche di breve termine adottate al fine di eliminare le tossine e mirate alla perdita di peso e al mantenimento dello stato di salute. Le diete detox spaziano da giorni di digiuno totale al consumo di soli alimenti liquidi, tipo spremute o succhi di frutta, e anche all’utilizzo di lassativi o diuretici. Una tra le diete detox più popolari è la dieta dei limoni, un programma dietetico della durata di 10 giorni che prevede la sostituzione di tutti i pasti principali con bevande contenenti succo di limone, acqua, pepe di cayenna e sciroppo d’acero e dove è previsto anche l’utilizzo di lassativi e acqua di mare……

Siamo sicuri che poi non serva una dieta detox per “detossificarsi” da quella appena fatta?

L’organismo umano è in grado di eliminare le tossine senza dover ricorrere a strane e inutili pratiche dietetiche perché dotato di meccanismi altamente sofisticati. Il fegato, i reni, i polmoni, il sistema gastrointestinale, la pelle giocano un ruolo fondamentale nell’escrezione di sostanze indesiderate. Al momento non ci sono evidenze scientifiche che supportino l’efficacia di queste “diete detox” né nella riduzione del peso né nell’eliminazione di tossine. Al contrario, la severa restrizione dietetica ed il digiuno possono portare a deficit di micro e macronutrienti, per non parlare dei rischi legati all’abuso di lassativi, integratori e diuretici spesso adottati nel contesto di queste diete.

Quale il miglior modo di “detossificarci”?

Modificare il proprio stile di vita avvicinandosi al modello della Dieta Mediterranea, prediligendo alimenti come cereali e derivati preferibilmente integrali, verdure, frutta e legumi, idratandosi correttamente, oltre che praticare regolarmente esercizio fisico ed evitando di ricorrere a pratiche inutili e a volte dannose per l’organismo.

Klein A.V. & Kiat H. (2014) Detox diets for toxin elimination and weight management: a critical review of the evidence. J Hum Nutr Diet. doi: 10.1111/jhn.12286

 

 Redatto da: Rossella Dodi – Biologa nutrizionista
Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali
Università Cattolica del Sacro Cuore