DIETA MEDITERRANEA
Sinonimo di sana
alimentazione
e corretto stile di vita
Che cos’è la Dieta Mediterranea?
La Dieta Mediterranea è sia un modello alimentare sia uno stile di vita, che comprende aspetti nutrizionali, culturali, sociali e ambientali del Mediterraneo.
Negli anni ‘60 il ricercatore statunitense Ancel Keys è stato il primo ad evidenziare gli effetti benefici di questa dieta, dopo aver confrontato lo stile di vita e le abitudini alimentari di 7 diversi paesi del mondo: Finlandia, Giappone, Grecia, Italia, Olanda, Usa, Jugoslavia.
La Dieta Mediterranea può variare in base al Paese del Mediterraneo di appartenenza.
Nel 2010 è stata riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità e nel 2020 è stata riconfermata come la miglior dieta, dopo il confronto con le più famose al mondo.
Quali sono i vantaggi della Dieta Mediterranea?
La Dieta Mediterranea è il modello alimentare più studiato e riconosciuto dal mondo scientifico per gli effetti positivi sulla longevità e sulla salute.
Nel corso degli anni, numerosissimi studi scientifici hanno evidenziato che la Dieta Mediterranea promuove un buon stato di salute riducendo l’insorgenza di:
Vuoi sapere se la tua alimentazione segue la Dieta Mediterranea? Puoi scoprirlo compilando il questionario Medi-Lite ideato dall’Università degli Studi di Firenze
Conosci la piramide alimentare?
La dieta Mediterranea è una dieta che non esclude alimenti, ma che ci aiuta a mangiarli con le corrette frequenze!»
La Dieta Mediterranea è rappresentata da una piramide alla cui base troviamo i gruppi alimentari da preferire e consumare più frequentemente rispetto ad altri e al vertice quelli da portare in tavola saltuariamente.
Il gruppo di esperti della Fondazione della Dieta Mediterranea suggerisce di mangiare:
Ogni giorno:
Ogni settimana:
Con moderazione:
Non solo alimentazione! Alla base della piramide alimentare troviamo altre indicazioni che ci consentono di adottare quotidianamente un corretto stile di vita:
– fare attività fisica;
– riposare adeguatamente;
– quando possibile, mangiare in compagnia;
– variare spesso le scelte a tavola;
– bere molta acqua in abbondanza.
Lo sai che la Dieta Mediterranea rispetta la tua salute, ma anche l’ambiente?
Gli alimenti che dovremmo consumare più spesso, in base alla Piramide alimentare, sono anche quelli che rispettano maggiormente l’ambiente, ovvero quelli caratterizzati da un minor consumo di acqua e suolo e una minor emissione di CO2 per la loro produzione. Ecco perché aderire al modello mediterraneo rappresenta una scelta adeguata sia per la salute dell’uomo che del pianeta.
Che cos’è una porzione?
Per porzione standard si intende una unità di riferimento della quantità di alimento consumata che può essere espressa in grammi o mL oppure in unità commerciale o casalinga di prodotto. Scopri sotto quali sono la porzioni standard per la popolazione Italiana.
GRUPPO DI ALIMENTI | ALIMENTI | PORZIONI | PESO (g/mL) |
---|---|---|---|
CEREALI E TUBERI | Pane | 1 piccola rosetta 1 fetta media | 50 |
Sostituti del pane (fette biscottate, crackers, grissini) | 1 pacchetto di cracker 3-4 fette biscottate | 30 | |
Pasta, riso, mais, farro, orzo (*) | 1 porzione media | 80 | |
Prodotti da forno dolci (brioche, biscotti, cornetti) | 1 brioche 3-4 biscotti secchi | 30-50 | |
Patate | 2 patate piccole | 200 | |
ORTAGGI E FRUTTA | Insalate | 1 porzione media | 50 |
Ortaggi | 1 finocchio 2 carciofi | 250 | |
Frutta o succo | 1 frutto medio (arance, mele) 2 frutti piccoli (albicocche, mandarini) | 150 | |
CARNE, PESCE, UOVA, LEGUMI | Carne rossa o bianca | 1 fettina piccola | 100 |
Carne stagionata (salumi) | 3-4 fette medie prosciutto | 50 | |
Pesce, molluschi, crostacei freschi | 1 piccolo pesce 1 filetto medio | 150 | |
Uova | 1 uovo | 60 | |
Legumi secchi | 3-4 cucchiai | 50 | |
Legumi freschi | 1/2 piatto | 150 | |
LATTE E DERIVATI | Latte | 1 bicchiere | 125 (un bicchiere) |
Yogurt | 1 confezione piccola | 125 (un vasetto) | |
Formaggio fresco | 1 porzione media | 100 | |
Formaggio stagionato | 1 porzione media | 50 | |
GRASSI DA CONDIMENTO | Olio | 1 cucchiaio | 10 |
Burro | 1 porzione | 10 | |
Margarina | 1 porzione | 10 |
tratto da «Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana IV Revisione»
Che cos’è la Dieta Mediterranea?
La Dieta Mediterranea è sia un modello alimentare sia uno stile di vita, che comprende aspetti nutrizionali, culturali, sociali e ambientali del Mediterraneo.
Negli anni ‘60 il ricercatore statunitense Ancel Keys è stato il primo ad evidenziare la superiorità dei benefici di questa dieta, dopo aver confrontato lo stile di vita e le abitudini alimentari di 7 diversi paesi del mondo: Finlandia, Giappone, Grecia, Italia, Olanda, Usa, Jugoslavia.
La Dieta Mediterranea può variare in base al Paese del Mediterraneo di appartenenza.
Nel 2010, è stata riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità e nel 2020 è stata riconfermata come la miglior dieta, dopo il confronto con le più famose al mondo.
Quali sono i vantaggi della Dieta Mediterranea?
La Dieta Mediterranea è il modello alimentare più studiato e riconosciuto dal mondo scientifico per gli effetti positivi sulla longevità e sulla salute.
Nel corso degli anni, numerosissimi studi scientifici hanno evidenziato che la dieta Mediterranea promuove un buon stato di salute riducendo l’insorgenza di:
Vuoi sapere se la tua alimentazione segue la Dieta Mediterranea? Puoi scoprirlo compilando il questionario Medi-Lite ideato dall’Università degli Studi di Firenze
Conosci la piramide alimentare?
La dieta Mediterranea è una dieta che non esclude alimenti, ma che ci aiuta a mangiarli con le corrette frequenze!
La Dieta Mediterranea è rappresentata da una piramide alla cui base troviamo i gruppi alimentari da preferire e consumare più frequentemente rispetto ad altri e al vertice quelli da portare in tavola saltuariamente.
Il gruppo di esperti della Fondazione della Dieta Mediterranea suggerisce di mangiare:
Ogni giorno:
Ogni settimana:
Con moderazione:
Non solo alimentazione! Alla base della piramide alimentare troviamo altre indicazioni che ci consentono di adottare quotidianamente un corretto stile di vita:
– fare attività fisica;
– riposare adeguatamente;
– quando possibile, mangiare in compagnia;
– variare spesso le scelte a tavola;
– bere molta acqua in abbondanza.
Lo sai che la Dieta Mediterranea rispetta la tua salute, ma anche l’ambiente?
Gli alimenti che dovremmo consumare più spesso, in base alla Piramide alimentare, sono anche quelli che rispettano maggiormente l’ambiente, ovvero quelli caratterizzati da un minor consumo di acqua e suolo e una minor emissione di CO2 per la loro produzione. Ecco perché aderire al modello mediterraneo rappresenta una scelta adeguata sia per la salute dell’uomo che del pianeta.
Che cos’è
una porzione?
Per porzione standard si intende una unità di riferimento della quantità di alimento consumata che può essere espressa in grammi o mL oppure in unità commerciale o casalinga di prodotto. Scopri sotto quali sono la porzioni standard per la popolazione Italiana.
ALIMENTI | PESO (g/mL) |
---|---|
Pane
1 rosetta piccola | 50 |
Sostituti del pane (fette biscottate, crackers)
3-4 fette | 30 |
Pasta, riso, mais, farro (*)
1 porzione media | 80 |
Prodotti da forno dolci (brioche, biscotti)
1 brioche, 3-4 biscotti | 30-50 |
Patate
2 patate piccole | 200 |
Insalate
1 porzione media | 50 |
Ortaggi
1 finocchio | 250 |
Frutta o succo
1 frutto medio | 150 |
Carne bianca o rossa
1 fettina piccola | 100 |
Carne stagionata (salumi)
3-4 fette medie prosciutto | 50 |
Pesce, molluschi, crostacei
1 filetto medio | 150 |
Uova
1 uovo | 50 |
Legumi secchi
3-4 cucchiai | 50 |
Legumi freschi
1/2 piatto | 150 |
Latte
1 bicchiere | 125 un bicchiere |
Yogurt
1 confezione piccola | 125 un vasetto |
Formaggio fresco
1 porzione media | 100 |
Formaggio stagionato
1 porzione media | 50 |
Olio
1 cucchiaio | 10 |
Burro
1/2 noce | 10 |
Margarina
1 porzione | 10 |
tratto da «Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana IV Revisione»
comemangio® è un progetto sostenuto da Selex Gruppo Commerciale S.p.A
in collaborazione con ALTIS e Università Cattolica di Milano –
info@comemangio.it