I GRUPPI ALIMENTARI
5 gruppi di alimenti dalle molteplici proprietà
Cereali e derivati
Gli alimenti appartenenti a questo gruppo sono ricchi di amido (carboidrati complessi), vitamine del gruppo B e minerali, come il magnesio, e contengono proteine in ridotta quantità.
Sono:
Anche i TUBERI, come le PATATE, sono alimenti ricchi di amido e quindi, a tavola, andrebbero consumati al posto dei cereali e derivati e NON della verdura.
Lo sai che… consumando i cereali e i derivati nella versione integrale invece che raffinata contribuisci a garantire il giusto apporto di fibra quotidiano? Diete ricche di fibra aiutano a:
Pasta > basso indice glicemico,
Pane > medio-alto indice glicemico.
Lo sai che… i carboidrati non sono dannosi per la salute? La ricerca scientifica indica che consumare alimenti ricchi di carboidrati complessi nelle giuste quantità e frequenze è indicato per rimanere in salute.
Lo sai che… i carboidrati si dividono in complessi (amido) e semplici (zuccheri). Eliminare gli zuccheri dalla dieta è impossibile, ma certamente si può limitarne il consumo. Soprattutto se si tratta di zuccheri aggiunti! Per restare in salute, gli zuccheri non dovrebbero superare il 15% dell’energia totale giornaliera che introduciamo con tutti gli alimenti.
Valori nutrizionali su 100g di prodotto | |||||
Pasta | Pasta integrale |
Pane tipo 00 |
Pane integrale |
||
energia (kcal) | 362 | 347 | 296 | 255 | |
proteine (g) | 10.8 | 13.4 | 8.2 | 7.5 | |
lipidi (g) | 0.3 | 2.5 | 0.4 | 1.3 | |
carboidrati (g) | 82.8 | 66.2 | 67.5 | 53.8 | |
di cui zuccheri (g) | 2.7 | 3.7 | 1.9 | 2.5 | |
fibra (g) | 2.6 | 11.5 | 3 | 5.7 |
Frutta e verdura
Frutta e verdura sono alimenti a “bassa densità energetica” poiché apportano poche calorie, essendo molto ricchi di acqua, e contengono:
Diete ricche di frutta e verdura aiutano a:
Consumare 5 porzioni di frutta e verdura ogni giorno aiuta a proteggere l’organismo e rimanere in salute!
FACCIAMO IL PUNTO SULLA FRUTTA SECCA
La frutta secca è caratteristica della Dieta Mediterranea. Il consumo di una porzione al giorno di frutta secca aiuta a rimanere in salute, prevenendo il rischio di malattie cardiovascolari. Attenzione però a non eccedere con le porzioni! La frutta secca è molto energetica perché ricca di grassi, anche se di buona qualità!
Latte e derivati
Questo gruppo alimentare apporta:
Che alimenti comprende?
LATTE contiene:
YOGURT deriva dalla fermentazione del latte che avviene grazie a due batteri, lo Streptococcus thermophilus e il Lactobacillus delbrueckii spp. Bulgaricus.
Lo yogurt contiene:
Gli zuccheri presenti nello yogurt e l’energia possono aumentare quando questo viene consumato alla frutta, o con praline o cereali.
FORMAGGI
si dividono in base a:
Contengono:
Dato il loro contenuto energetico (“calorico”) dovuto ad un importante contenuto di grassi, i formaggi stagionati dovrebbero essere consumati senza eccedere e seguendo con attenzione le porzioni e frequenze suggerite!
Valori nutrizionali su 100g di prodotti da latte vaccino | |||||
latte intero | yogurt intero | formaggio fresco* | formaggio stagionato** | ricotta | |
energia (kcal) | 64 | 66 | 253 | 387 | 146 |
proteine (g) | 3.3 | 3.8 | 18.7 | 33.5 | 8.8 |
lipidi (g) | 3.6 | 3.9 | 19.5 | 28.1 | 10.9 |
carboidrati (g) | 4.9 | 4.3 | 0.7 | 0 | 3.5 |
fibra (g) | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
*mozzarella; **parmigiano reggiano
La ricotta non è un formaggio, ma un latticino che, se prodotto senza aggiunta di crema di latte, contiene proteine ad alto valore biologico, ma a più ridotto contenuto di grassi rispetto ai formaggi. Per questo la ricotta può rappresentare una buona scelta a tavola!
CURIOSITÀ
Carne, pesce, uova e legumi
La CARNE contiene:
Se consumata con moderazione e secondo le frequenze della Dieta Mediterranea, il consumo di carne contribuisce al mantenimento di un buon stato di salute.
Esistono vari tipi di carne:
Nonostante siano entrambe una ricca fonte di proteine, la carne rossa contiene più grassi rispetto a quella bianca!
Attenzione ai SALUMI! Contengono:
Niente allarmismi però! I salumi possono avere un effetto negativo sulla salute se consumati eccessivamente e non nel contesto di una dieta equilibrata, come la Dieta Mediterranea.
Il PESCE, rappresenta uno degli alimenti da consumare frequentemente nel contesto della Dieta Mediterranea! Esso contiene:
I molluschi e crostacei sono anch’essi inclusi nella categoria del pesce perché accomunati da caratteristiche nutrizionali simili.
Le UOVA contengono:
Le uova sono diventate famose per il loro contenuto di colesterolo, ma se consumate nelle corrette quantità, non rischiano di essere dannose per la salute del nostro cuore.
I LEGUMI
Quando parliamo di legumi ci si riferisce ad alimenti come:
I legumi contengono:
La Dieta Mediterranea suggerisce di consumare frequentemente legumi perché ci aiutano a restare in salute!
Grassi da condimento
Questo gruppo alimentare comprende tutti gli oli e grassi, di origine vegetale e animale, utilizzati per le preparazioni culinarie e i condimenti delle pietanze. Contengono quasi esclusivamente grassi, nutrienti con il più alto valore energetico.
Lo sai che i grassi non sono tutti uguali?
Lo sai che… l’olio di oliva extravergine dovrebbe essere preferito per la sua qualità nutrizionale ai grassi di origine animale. Numerosissimi studi scientifici hanno attribuito all’olio (extravergine) di oliva effetti molto positivi sulla salute, soprattutto sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari. L’importante è non eccedere con la porzione!
Cereali e derivati
Gli alimenti appartenenti a questo gruppo sono ricchi di amido (carboidrati complessi), vitamine del gruppo B e minerali, come il magnesio, e contengono proteine in ridotta quantità.
Sono:
Anche i TUBERI, come le PATATE, sono alimenti ricchi di amido e quindi, a tavola, andrebbero consumati al posto dei cereali e derivati e NON della verdura.
Lo sai che… consumando i cereali e i derivati nella versione integrale invece che raffinata contribuisci a garantire il giusto apporto di fibra quotidiano? Diete ricche di fibra aiutano a:
Pasta > basso indice glicemico,
Pane > medio-alto indice glicemico.
Lo sai che… i carboidrati non sono dannosi per la salute? La ricerca scientifica indica che consumare alimenti ricchi di carboidrati complessi nelle giuste quantità e frequenze è indicato per rimanere in salute.
Lo sai che… i carboidrati si dividono in complessi (amido) e semplici (zuccheri). Eliminare gli zuccheri dalla dieta è impossibile, ma certamente si può limitarne il consumo. Soprattutto se si tratta di zuccheri aggiunti! Per restare in salute, gli zuccheri non dovrebbero superare il 15% dell’energia totale giornaliera che introduciamo con tutti gli alimenti.
Frutta e verdura
Frutta e verdura sono alimenti a “bassa densità energetica” poiché apportano poche calorie, essendo molto ricchi di acqua, e contengono:
Diete ricche di frutta e verdura aiutano a:
Consumare 5 porzioni di frutta e verdura ogni giorno aiuta a proteggere l’organismo e rimanere in salute!
FACCIAMO IL PUNTO SULLA FRUTTA SECCA
La frutta secca è caratteristica della Dieta Mediterranea. Il consumo di una porzione al giorno di frutta secca aiuta a rimanere in salute, prevenendo il rischio di malattie cardiovascolari. Attenzione però a non eccedere con le porzioni! La frutta secca è molto energetica perché ricca di grassi, anche se di buona qualità!
Latte e derivati
Questo gruppo alimentare apporta:
Che alimenti comprende?
LATTE contiene:
YOGURT deriva dalla fermentazione del latte che avviene grazie a due batteri, lo Streptococcus thermophilus e il Lactobacillus delbrueckii spp. Bulgaricus.
Lo yogurt contiene:
Gli zuccheri presenti nello yogurt e l’energia possono aumentare quando questo viene consumato alla frutta, o con praline o cereali.
FORMAGGI
si dividono in base a:
Contengono:
Dato il loro contenuto energetico (“calorico”) dovuto ad un importante contenuto di grassi, i formaggi stagionati dovrebbero essere consumati senza eccedere e seguendo con attenzione le porzioni e frequenze suggerite!
*mozzarella; **parmigiano reggiano
La ricotta non è un formaggio, ma un latticino che, se prodotto senza aggiunta di crema di latte, contiene proteine ad alto valore biologico, ma a più ridotto contenuto di grassi rispetto ai formaggi. Per questo la ricotta può rappresentare una buona scelta a tavola!
CURIOSITÀ
Carne, pesce, uova e legumi
La CARNE contiene:
Se consumata con moderazione e secondo le frequenze della Dieta Mediterranea, il consumo di carne contribuisce al mantenimento di un buon stato di salute.
Esistono vari tipi di carne:
Nonostante siano entrambe una ricca fonte di proteine, la carne rossa contiene più grassi rispetto a quella bianca!
Attenzione ai SALUMI! Contengono:
Niente allarmismi però! I salumi possono avere un effetto negativo sulla salute se consumati eccessivamente e non nel contesto di una dieta equilibrata, come la Dieta Mediterranea.
Il PESCE, rappresenta uno degli alimenti da consumare frequentemente nel contesto della Dieta Mediterranea! Esso contiene:
I molluschi e crostacei sono anch’essi inclusi nella categoria del pesce perché accomunati da caratteristiche nutrizionali simili.
Le UOVA contengono:
Le uova sono diventate famose per il loro contenuto di colesterolo, ma se consumate nelle corrette quantità, non rischiano di essere dannose per la salute del nostro cuore.
I LEGUMI
Quando parliamo di legumi ci si riferisce ad alimenti come:
I legumi contengono:
La Dieta Mediterranea suggerisce di consumare frequentemente legumi perché ci aiutano a restare in salute!
Grassi da condimento
Questo gruppo alimentare comprende tutti gli oli e grassi, di origine vegetale e animale, utilizzati per le preparazioni culinarie e i condimenti delle pietanze. Contengono quasi esclusivamente grassi, nutrienti con il più alto valore energetico.
Lo sai che i grassi non sono tutti uguali?
Lo sai che… l’olio di oliva extravergine dovrebbe essere preferito per la sua qualità nutrizionale ai grassi di origine animale. Numerosissimi studi scientifici hanno attribuito all’olio (extravergine) di oliva effetti molto positivi sulla salute, soprattutto sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari. L’importante è non eccedere con la porzione!
comemangio® è un progetto sostenuto da Selex Gruppo Commerciale S.p.A
in collaborazione con ALTIS e Università Cattolica di Milano –
info@comemangio.it