La nuova piramide alimentare sostenibile
Attualmente la produzione, la fornitura e il consumo di alimenti rappresentano una delle principali cause di pressione ecologica sull’ambiente. La politica alimentare, le linee guida dietetiche e le strategie di sicurezza alimentare devono evolversi verso un approccio incentrato principalmente su nutrienti e salute, che consideri l’impatto ambientale, socio-economico e culturale e, quindi, la sostenibilità delle diete.
Per questo motivo è stata pubblicata una nuova piramide della Dieta Mediterranea che coniuga gli aspetti nutrizionali del famoso modello alimentare con aspetti di sostenibilità alimentare.
Si tratta del risultato di un lungo lavoro partito dalla rivisitazione della precedente piramide. La nuova rappresentazione mira ad includere i più recenti risultati relativi all’impatto ambientale del modello mediterraneo visto come dieta universale, sana e sostenibile per la salute dell’uomo e del pianeta. Infatti, il ricorso alla dieta mediterranea, non solo apporta un miglioramento delle condizioni di salute della popolazione, ma si propone come modello di nutrizione sostenibile.
Nel contesto del quadro produttivo, con i suoi prodotti tipici, diventa espressione della storia e della cultura, la cui riscoperta rappresenta un’importante occasione per sottrarsi all’omologazione delle abitudini alimentari, salvaguardando così la biodiversità alimentare.
Tra le novità della “nuova piramide sostenibile” vi è la presenza, in ciascun livello, di una terza dimensione che rappresenta gli aspetti ambientali e l’impatto specifico di ciascuna categoria di alimenti. Con l’obiettivo di aumentare ulteriormente la sostenibilità della Dieta Mediterranea, il consumo di legumi è diventato giornaliero, l’assunzione di carne rossa e processata, di latticini ad alto contenuto di grassi e di alimenti processati in generale sono diminuiti. Per quanto riguarda il consumo di verdura, frutta fresca e secca, viene rafforzato il concetto di scegliere prodotti locali ed ecosostenibili, consigliando 1-2 frutti al giorno e porzioni di verdura superiori a due nella giornata.
Serra-Majem, L., Tomaino, L., Dernini, S., Berry, E. M., Lairon, D., Ngo de la Cruz, J., … & Piscopo, S. (2020). Updating the Mediterranean Diet Pyramid towards Sustainability: Focus on Environmental Concerns. International Journal of Environmental Research and Public Health, 17(23), 8758.
Redatto da: Dott.ssa Monica Maj
Dietista e Docente del Master universitario in “Food & Beverage: gestione e sostenibilità dei servizi di ristorazione”
Università Cattolica del Sacro Cuore