ETICHETTA
la carta di identità
dei prodotti
A cosa si riferiscono “la data di scadenza” o “il termine minimo di conservazione”?
Sono diciture obbligatorie presenti sulla confezione del prodotto per dare una chiara indicazione sulla “vita” del prodotto.
“Da consumarsi entro il”:
“Da consumarsi preferibilmente entro il”
La lista degli ingredienti: dove trovare gli allergeni?
L’etichetta del prodotto deve obbligatoriamente contenere:
Come interpretare le indicazioni nutrizionali?
Le informazioni riportate in tabella nutrizionale sono obbligatorie per il produttore per quasi tutti i prodotti alimentari.
Queste informazioni riportano i valori su 100g di prodotto e spesso sulla quantità (porzione) di alimento consigliata dal produttore e si dividono in:
OBBLIGATORIE per i valori di:
VOLONTARIE per i valori di:
Se troviamo sulla confezione informazioni che indicano particolari caratteristiche nutrizionali o salutistiche di quell’alimento, come vanno interpretate?
Le dichiarazioni nutrizionali come “ricco in fibra” o salutistiche come “riduce il colesterolo” mettono in evidenza le caratteristiche positive degli alimenti, suggerendo un beneficio per la salute.
Queste indicazioni sono chiamate in inglese “claims” e, per essere inserite sulla confezione, devono basarsi su dati scientifici certi, rispettare criteri specifici e ben regolamentati dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA).
L’EFSA garantisce che tutte le scritte che facciano riferimento ad un beneficio provato scientificamente e non siano frutto di una sola operazione commerciale per invogliare il consumatore all’acquisto!
comemangio® è un progetto sostenuto da Selex Gruppo Commerciale S.p.A
in collaborazione con ALTIS e Università Cattolica di Milano –
info@comemangio.it